MARTINELLA 2017 Etna Rosso Dop
![](https://www.datocms-assets.com/58917/1634137562-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
Annata
2017
![](https://www.datocms-assets.com/58917/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
Denominazione
Etna Rosso Dop
![](https://www.datocms-assets.com/58917/1634137568-iconvitigni.png?auto=format&max-w=80)
Vitigni
Nerello Mascalese 90% e Nerello Cappuccio 10%
![](https://www.datocms-assets.com/58917/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
Alcol
13%
![](https://www.datocms-assets.com/58917/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
Formato
0.75l
![](https://www.datocms-assets.com/58917/1634137546-icontemperatura.png?auto=format&max-w=80)
Temperatura di servizio
14/16 °C
![](https://www.datocms-assets.com/58917/1634137417-iconinfo.png?auto=format&max-w=80)
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Dal colore rosso rubino scarico, il vino sprigiona note di petali di rosa, ribes e ciliegia combinate con note di cioccolato nero e sottobosco. Un vino dal tannino setoso la cui freschezza in bocca e la grande persistenza lasciano intuire che per decenni regalerà emozioni.
Perché ci piace
Martinella, in siciliano "A' Martinedda", Contrada, ma sopratutto amore a prima vista per il luogo cha ha ispirato la nostra famiglia ad impiegare tutte le energie in questo appassionante mondo: il vino.
Abbinamenti
Tartare di tonno, zuppa di pesce, lenticchie con guanciale, tagliatelle ai funghi porcini.